L’istituto professionale Socio-sanitario. Una scelta per il futuro di tutti.

Studiare in un Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari offre numerosi vantaggi, sia per chi vuole entrare subito nel mondo del lavoro, sia per chi intende proseguire gli studi universitari.

Quali sono i vantaggi di questo percorso di studi?

1. Opportunità di lavoro immediate

  • Il diploma permette di lavorare subito in strutture sanitarie, residenze per anziani, scuole d’infanzia, comunità per disabili, ecc.
  • Con corsi di specializzazione post-diploma (OSS, ASA), si amplia il ventaglio di opportunità lavorative.

2. Competenze pratiche e stage

  • Il percorso prevede un tirocinio, con esperienze sul campo in ospedali, RSA, centri diurni e scuole.
  • Si apprendono tecniche di assistenza, comunicazione con i pazienti e gestione di situazioni di emergenza.

3. Conoscenze utili per la vita quotidiana

  • Studiare materie come psicologia, igiene, primo soccorso e diritto socio-sanitario fornisce competenze utili anche nella vita personale.

4. Possibilità di proseguire gli studi

  • Con il diploma si può accedere a corsi universitari come Scienze Infermieristiche, Servizio Sociale, Educazione Professionale, Psicologia.
  • Si possono frequentare corsi di formazione per qualifiche specifiche (come Operatore Socio-Sanitario – OSS).

5. Settore in crescita

  • Il settore socio-sanitario è sempre più richiesto, soprattutto con l’aumento della popolazione anziana e dei servizi di assistenza.

Cosa prevede questo percorso di studi?

L’Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari è un percorso di studi  che prepara gli studenti a lavorare in ambito sanitario e sociale. Questo indirizzo fornisce le competenze per assistere,  con autonome responsabilità,  sia nel panorama del terzo settore, sia come dipendente di strutture sociali già operanti sul territorio di riferimento, sia come membro di organizzazioni private al servizio della Comunità. 

 Le competenze specifiche acquisite in campo sanitario, psicologico, sociologico e giuridico – economico, ne fanno una figura capace di programmare e realizzare interventi mirati alle esigenze delle utenze tradizionali, come famiglie, minori, anziani, disabili, ma anche delle nuove e più problematiche emergenze, come immigrati e altre categorie di disagio sociale.

Cosa sarai in grado di fare al termine di questo percorso?

A conclusione del percorso, sarai in grado di:

  • Collaborare nella gestione di progetti e attività dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-educativi, rivolti a bambini e adolescenti, persone con disabilità, anziani, minori a rischio, soggetti con disagio psico-sociale e altri soggetti in situazione di svantaggio.
  • Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi.
  • Prendersi cura e lavorare in team al soddisfacimento dei bisogni di base di bambini, persone con disabilità, anziani aiutandoli nelle loro azioni più comuni.
  • Informare e facilitare l’utenza sull’utilizzo dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio;
  • Realizzare, in autonomia o in collaborazione con altre figure professionali, attività educative, di animazione sociale  e culturali adeguate ai diversi contesti e ai diversi bisogni;
  • Realizzare, in collaborazione con altre figure professionali, azioni a sostegno e a tutela della persona con fragilità e/o disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare la qualità della vita.

Se credi che questo corso faccia al caso tuo, contattaci per una consulenza gratuita e senza impegno tramite i nostri canali telefono, Whatsapp, email o canali social.

Il tuo domani è nelle tue mani!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Telegram
WhatsApp
Email
Print

Comments are closed.

Shopping Basket
×